RICCI DI MARE

Una brillante stella color arancio rende il riccio di mare una deliziosa prelibatezza. I ricci di mare sono una delizia per il palato risultando particolarmente apprezzati da chi ama i piatti a base di pesce, perché portano in tavola tutta la squisitezza e tutto il profumo tipico del mare. I ricci di mare sono organismi diffusi nel Mediterraneo e più in particolare lungo le coste di Sardegna, Sicilia e Puglia. Vengono considerati frutti di mare a tutti gli effetti.

Nella cucina italiana rappresentano una vera risorsa: c’è chi li ama gustare come antipasto con il cucchiaino o un po’ di pane e chi li utilizza nella preparazione di altre pietanze, per lo più primi piatti.

 

Curiosità

Nonostante l’esterno sia ricoperto di aculei, i ricci di mare sono del tutto innocui, si muovono con lentezza e non è difficile raccoglierli in mezzo alle rocce dei bassi fondali. Per questo la raccolta è permessa solo in alcuni periodi dell’anno. Per sentire il profumo salino dei ricci di mare e gustarne il sapore intenso e allo stesso tempo delicato è necessario acquistare esemplari con aculei integri e dal colore intenso.

Come gustarli

Provate la polpa di ricci di mare a crudo su un piatto di spaghetti al dente; il loro sapore unico, addirittura più delicato di quello delle ostriche li renderà spettacolari.

Un altro modo per servire i ricci di mare come antipasto è quello di preparare una bruschetta semplice e saporita. Dopo aver aperto i ricci e ricavato le uova, quindi, dovete abbrustolire il pane, condirlo con un filo di olio extravergine d’oliva, sistemare la polpa rosso-arancione e insaporire con una spolverizzata di prezzemolo tritato.

In alternativa potete scegliere di preparare un antipasto un pò più completa a base di ricci di mare, uova e burrata.